28 luglio 1914
Ciao mama,
è arivà ‘n pefèl de carta, na comanda con su ‘n stèmpel
cognò nàr via sui Scarpazi che me ciàma la morosa
gh’è su scrit che se refùdo no la me vorà pu bèn
e i podrìa seràrme via par sbaràrme ‘n de la schéna
a contartela dal bòn no me l’èra mai ‘ntaiàda
de sto amor co na furèsta che de ‘n tràt la me völ mi
ma anca al Bepi caretér la gà scrit, brùta putàna,
con na storia sqoasi istéssa la völ törsel dré anca él
gia par qoél fon la valìss e on lì ‘mprèssa a farla föra
che la sàpa che noiàltri nel basàn, l’amor, col cör
dighel ti a la mè putàta che no l’era ‘mprofumada
ma che ‘l l’à portada ‘n òm con en stùzen sota ‘n bracc
ne vedren un de sti dì, giust el temp de dirghen doi
te saludo, par entànt, dàghe ‘n bàso al mè oselét
28 luglio 1914
Ciao, mamma, | è arrivato un foglio di carta, un ordine timbrato | devo andare sui Carpazi che mi chiama la morosa | c’è scritto sopra che qualora rifiutassi lei non mi amerebbe più | e sarei incarcerato e fucilato nella schiena | ma per dirla sinceramente non me n’ero mai accorto | di questo amore con una forestiera che ad un tratto vuole me | ma anche a Giuseppe, il carrettiere, gliela ha scritta, brutta puttana | è una storia quasi uguale per portarsi via anche lui | quindi faccio la valigia e vado subito a chiarire | che lo sappia che da noi lo baciamo, l’amore, col cuore | dillo tu alla mia fanciulla che non era profumata | ma che l’ha portata un uomo col fucile sotto braccio | ci vedremo uno di questi giorni, giusto il tempo di dirgliene quattro | ti saluto, per il momento, dai un bacio al mio uccellino
Ho voluto scrivere un ipotetica lettera alla mamma da parte di un giovane che partiva verso la Galizia
con l’anima in corpo e la leggerezza di chi ha un grande futuro davanti
(per l’amico Silvano Ferretti, scultore di fine pensiero in occasione del Simposio di Cembra 2014)
Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Bellissima!!
Un modo perfetto per iniziare questa strana giornata di metà giugno! Mentre da giorni vacillo tra inglese e italiano, e mi sembra di rasentare la schizofrenia (ho anche scritto una nuova poesia in entrambe le lingue, ma contemporaneamente!), ecco che mi arriva questa “bolida” trentina a cambiare di nuovo l’aria…….
Grazie, Diaolin! :O)
Grazie del commento, credo che la “bolida” che tu dici fosse “àrfi” ma sei perdonato 🙂
Grazie molte.
Da Facebook:
Stefano Battocletti Propi ‘n tema con tut el rebalton che i è dria a meter su… bela!
Sabrina Cavallari Biancardi Ma che bella Diaolin Giuliano Natali! Ma è una lettera vera o una tua invenzione con spunti del passato? Che te lo dico a fare ormai…tu mi emozioni…sempre!
Ma no, l’ho scritta l’altra sera immaginandomi una lettera di un ragazzo che veniva richiamato dall’Imperatore nel 1914…
100 anni fa, e sembra oggi
Fervida mente e fervida immaginazione la tua:
complimenti.
Sei sempre molto gentile caro Guido, ho cercato di leggere nei racconti del bisnonno: era molto tempo fa
Grazie
Bella Diaolin.. Bruta putàna la guerra. Noi l’abbiamo capito, ma c’è sempre chi la vuole e la chiama giusta.
Grazie Andrea…
ma la putàna l’era qoela che s’èra presentada come morosa…