Controtema…

      7837.mp3

matìna, la par matìna, sta domàn
en mèzz, le nùgole pù pégre,
le tèn su i qoèrti de le case
pogiàdi a sta fianèla de bombàss
metùda lì da ‘n dio revèrs de sò
se spiana i tóvi e le andadôre
la val la par de sbòfa da magnàr
ciùta su en àon co le foiéte verde
e ‘l làres enzispà sghigògna al vènt
che ‘l se lo nìna preciss de ‘n fior
lontàn gh’è ancor canti de na guèra
ma noi no sentìn niènt ‘n de ‘l cõr sgaùss
lontan, l’èi la batàlia a vencer òmeni
la veden néta dent a ‘n argàgn, tivù
i màzza sol le gènt da pöc
che no le gà ‘n sò nom preciso
i màzza morti anca i putàti
le femene i le sesla, anca ‘n àsen
ma ‘l nòm l’è sèmpro qoél listess
noi no ne ‘l recordàn mai giust
l’è cònti da maèstri de pefèi
ma prest ghe sarén noi sot a qoél lapis

Giuliano

Controtema…

alba, sembra mattina quest’alba | in mezzo, le nuvole rallentano, |  sostengono tetti leggieri | posati sulla flanella di bambagia | messa lì da un dio bisbetico di suo | si spianano i pertugi e le passerelle | la valle sembra di schiuma da mangiare | un ontano si affaccia con le sue foglie verdi | e un larice che ondeggia, canta al vento | che se lo culla come fosse un fiore | lontano si odono canti di una guerra |  ma non sentiamo nulla  nel cuore vuoto | lontano, una battaglia vince gli uomini | la vediamo nitida nella tivù | uccidono solo gente che conta poco | non hanno neanche un nome vero | fan fuori, morti, anche i bambini | le donne poi le falciano, siccome un asino | ma il nome è sempre quello, per davvero | non me lo ricordo mai | son solo numeri su un foglio | presto saremo noi quel nero inchiostro

 

Musica: Serenata del mar – Ana Vidovic

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works






6 risposte a “Controtema…”

  1. Caro Diablo. Come ti dico sempre il tuo dialetto e l’italiano di tradizione sono due poesie diverse. Le ultime tre righe della parte dialettale, più di tutto il resto. Anche solo in quelle tre righe ti avrei riconosciuto, tra mille, per come sei e come pensi. Profondo, essenziale e tremendamente sincero.

Rispondi a Livio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 characters available