carbonari

      894.mp3

Anca qoanche era putàt, la primavéra l’èra ‘n slusegàr de vita.
Fòrsi, depù de ‘ncöi. Ma alora l’èra tut così sèmplize che no me nascorgéva nianca che la fùs cossì bèla. E la tornàva an dopo an a darme quel moment che l’è ‘n profumo de speranza.
La se desmissiàva tuta, la natura ‘ntorn a Soér e anca i àrboi ‘ndromenzàdi, senza föie che i paréva vècie strìe sdentegàde con qoei braci sùti, séchi e smamìdi da ‘l lònc’ invèrn, i se ‘ndoràva de qoél vért che ghe ‘nsomìa a l’ùa spinèla.
Qoel vért, nìo al ciciolàr contènt, giàga de chiche nasse, al mòrbi.
Adèso qoél prìm sgiànz de sol che stébia vegnù a scaldarme i òssi, el pareva destempràr le giornade slongàndole dent fonde ‘n de la sera pù tardìva. Come digo, quel sgiànz l’autàva ‘n nùgol de color de arcobalén a ‘mpituràr de fiori ‘l bosch postà gió ‘n lònga a qoei muréti che i scórla, mpontàdi su le chìpe, al desghiaciàrse de la tèra.
Entrà le sfésse, en mèz ai sassi, anca ‘na miöla la ciutàva ‘n pöc spavènta e ‘mbesuìda. La se féva slissàr la pèl, stèla de càrpen, ‘ngremenìda come föra da na nòt sì lònga e scura da no ‘mpodérghen pù dal frét, ‘mprendù de dent ‘n de ‘n sgrìsol.
Mi, come tuti i putati, néva ‘n giro a spass, splindernànt, co la mè bela sfionda de còler, sconduda ‘n de scarsèla ché ‘l Guardia no ‘l la védia.
Parché se nò, el me gatàva föra qoela storia dele luminarie del Comun su par le fràone, che ‘l diseva che sia oramai ‘na setemana che no le se ‘mpizava pù. Miga tute, però! Qoéle del pòrtech del Piti ài vist mi che le se ‘nlùmina ancora.
Ma prima che saltia för ancor mistéri, già che era dré a bàter su legna, son partì a gambe levade de corsa vèrs al Dòs del Carneval: a giugàr a sfiondàde… ai slusèrti!

Qoel dì, el vènt che de sòlit me despetenava rabióss, l’èra nà a polsàr da valghe man, no savrìa ‘ndó.

Cerco gió ‘n lònga ‘l mur, scondù a gatón dré a ‘n paracàr. De quei paracari grandi e de pòrfido tut griss, con ‘na strìsa bianca quasi su ‘n cima che la ghe fà come da siarpa.  Scondù, diseva, ghe tèndo se vèn för ‘ntrà mèz ai sassi valghe bìss ‘ncor ‘nsognà magari, par scaldarse al sol che s’ciòca.
Ma parerìa che ancöi, no ghe sia nianca ‘na pavèla, che coi sò sgói la bala sorà ‘l vènt, a tegnìr viva quela spìza de tirar för l’ordégn.
L’ordégn scondù ben ben gió ‘ntrà le braghe che sia mai che vègnia föra na comèdia par na sfionda.
Postà lì atènto e furbo come la bólp en pàissa vedo, gió ‘n fónt arènt al mur slanzàdi al sol sul prà che spónge de fiorùm, doi carbonari: entortolàdi sóra l’erba suta, che i se bèga; dré al zìfol rabioss!
Dirìa quasi che i se fàghia mal, enrudoladi come i putati che pò bisòn desferenziàr.
Pan pian me svesìno, cèt, col pass come ‘l màrden, pasandoghe dré ala nogara del Bazi ‘n silenzio cèt, ché no i me védia e no i sèntia ‘l pestolic.
L’èi lì da ‘n pèz la nogara. L’èi lì su l’or del prà. Empè. La tènde paziènta ‘l Lavìs, che ‘l ronca ‘n le giare lagió, gió ‘n font a la val: stamatina pù fòrt che de sòlit.

“L’è néo delevada che sgionfa qoel aqoa” i à dit. La fà molinèi.

Me tiro för subit la sfionda e i balìni, senza pànder nessuna remór, ma vedo che i bissi no i sente resón. No i spìa pù negùn!
Alor me svesìno, me sènto lì arènt, metèndo ‘n scarsèla i pensieri cativi, tacà quasi a lori e ‘n pel spaventà: sia mai che i me mòrdia se fàgo ‘n susùr.
I è negri.
Bèi.
Slissi.
I par ‘mbarlumadi e no i vede ‘l pericol che aveva ‘n de man.
Me pògio su l’erba, soléo come ‘n ninöl. Chisà che no i me làghia chi a vardarli ‘ntant che i se bèga.
Magari se no i destùrbo massa…

Gh’è uno, pu pìciol, che scampa pù sgoèlt vèrs al mùr ma l’altro ‘l ghe tènde strengendose ‘ntorn come elina sui rori.
I è come menudole, i se ‘ntòrtola ‘mprèssa. Mai stràchi i se ‘nrùdola ‘n de ‘n giòm che se ‘ngrópa. Pò fermi, ‘ndrizadi lì ‘n mèz a qoel prà, i par Santigioàni: color dela nòt.

Uno ‘l se pòlsa e qoel altro ‘l lo mòla, ‘l fa finta da mòrt e po’ via come na frìza ‘n vèrs al nìo. Subiènt, en de ‘n slinch, qoel’altro ‘l lo ciàpa strengèndolo strùch. E ‘l valzer el sòna fintant che gh’è ombrìa e ‘l sol el se ‘mponta dedrè da na rama.
A volte i se varda fiss fiss dent ai oci e fis’ci e pò léngue i se ‘ndrìza pù alti.
E adèsso che ‘l sol el bate mèzdì, i pòlsa pu strachi. Slissàndose ‘l ciànt destemprà, un sora l’altro. Me vardo ‘n scarsela l’ordégn dei mè giöghi, e i dói sota ‘l sol i vedo pù bèi.
Gài dat via na onda a la sfionda pù gió ‘n trà i sciampàgneri, gio ‘n lònga a ‘n moràr. Adèss mi no ‘l sai se via sota a la nogara, gió ‘n trà i pomari sia cressù ‘n noselàr, ma sfionde no n’ài pù dropà. G’ai tendù ancora a qoei doi par vederli mèio, ma ‘l bal l’è fenì ‘n qoél dì de primavera lì sul prà.

E för par l’istà en bèl dopodisnàr, son passà sora sul stradon, me son fermà a vardàr, sèmpro scondù dal paracar, e ai vist, par dalbòn l’ai vist, che adèsso le cóe le è deventade zìnque. E föra dal mur, lì al sol, gh’èra doi teste ‘n pù, coi òci furbi. Son segùr che ‘n primavéra no le gh’èra.

G’ai en ment che ‘l bal de qoei doi, en qoel dì de primavéra sora l’erba ‘nfioramada, no ‘l sìa stà propi na bèga.

Magari l’èra..
amor?

Diaolin

Carbonari

Anche quando ero bambino la primavera, per me, era un luccichio di vita. Forse anche più di oggi. Allora, però, tutto era così semplice che non mi accorgevo neppure di quella bellezza che ritornava, anno dopo anno, a concedermi quel momento che assomiglia al profumo della speranza.
Si svegliava tutta la natura attorno a Sover, il mio paesino. Anche gli alberi, addormentati e senza foglie tanto da sembrare vecchie streghe sdentate con le braccia asciutte, secche e sbiancate dal lungo inverno, si dipingevano di quel verde che assomiglia al colore dell’uva spina.
Quel verde intenso, nido al pigolio felice, culla per chi sta nascendo, nell’ovatta tiepida.
Oggi, quel primo sprazzo di sole, venuto a riscaldarmi le ossa, sembrava ritemprare le giornate affondandole nella sera, ogni giorno più tardiva. Quel raggio aiutava una nuvola fatta di colori dell’arcobaleno a seminare di fiori il bosco arrancato ai muretti che tremano, aggrappati alle rampe della valle, nel momento del disgelo. In mezzo alle fessure, tra i sassi, anche una lucertola faceva timidamente capolini, forse ancora addormentata. Si faceva lisciare la pelle, ruvida corteccia di carpino infreddolita da una notte così lunga e scura da non riuscire più a sopportarne il freddo che la penetrava in un brivido intenso.
Io, come tutti i ragazzini, andavo in giro a spasso, bighellonando, con la mia bellissima fionda di nocciolo nelle tasche dei pantaloni. Ben nascosta, per fare in modo che il Messo comunale non la noti, altrimenti si sarebbe ricordato della storia dei lampioni del Comune che si trovano nel vicolo antico sopra casa mia che, raccontano, pare sia una settimana che non si accendono più.
Non tutte, però. Quelle del portico ho verificato con i miei occhi e ho visto che erano accesi..
Prima che la mamma mi chieda di fare altri lavori in casa, parto e mi dirigo rapidamente verso il dosso del Carnevale, lì bruciamo il Carnevale ogni anno, a giocare a tirare sassi ai ramarri, con la fionda. Ho notato che il vento che di solito mi spettina rabbioso, oggi, è andato a giocare da qualche altra parte. Non capisco bene dove.
Mi apposto lungo il muro, nascosto e piegato sulle ginocchia, dietro un paracarro per vedere se scopro qualche animale nascosto nel muro. I paracarri erano quelli grandi e di porfido bello, grigio e con una striscia bianca quasi in cima che pare fargli da sciarpa. Nascosto controllo se dai sassi sbuca qualche biscia magari ancora assonnata per scaldarsi a quel sole che oggi batte intensamente. Ma sembrerebbe che oggi non ci sia neppure una farfalla, con i suoi voli in un ballo sopra il vento, a tenere viva quella voglia di estrarre dalle tasche l’attrezzo ancora ben nascosto. Devo stare attento ché non vorrei mai che per una fionda succedano altri guai. Mi metto di guardia,scaltro, come la volpe a caccia e li vedo, vicini al muro distesi al sole sul prato di fiorume che punge, vedo due carbonari (sono dei serpenti neri detti anche saettoni). Attorcigliati sull’erba asciutta sembra litighino in base ai fischi rabbiosi. Direi quasi si facciano male, avvinghiati come in una lotta di bambini che a un certo punto bisogna separare. Mi avvicino delicato, silenzioso, col passo come quello della martora passando dietro al noce, in silenzio, che non mi vedano e non sentano il fruscìo dei piedi sopra l’erba. Il noce come non raccontarlo? Il noce è lì da sempre. Sull’orlo del muretto a secco, in piedi. Sorveglia paziente l’Avisio (il fiume), che scrive la sua storia nei ghiaioni, laggiù, in fondo alla valle. Stamane più forte del solito.
Dicono sia la neve che si scioglie che lo gonfia a quel modo. Inghiotte tutto.
Tiro fuori la fionda e i pallini senza fare nessun rumore ma vedo che le due bisce non si accorgono di me. Non vedono nessuno. Allora mi avvicino e mi siedo accanto a loro, rimettendo in tasca i pensieri cattivi. Sono lì, accanto a loro, e un poco spaventato. Non vorrei mi mordessero se si sentono disturbate.
Sono nere.
Bellissime, liscie. Sembrano abbagliate e non accorgono del pericolo che ho in mano. Mi appoggio sull’erba, leggero come un batuffolo di cotone, muto. Forse mi permettono di guardarle mentre litigano. Se non disturbo troppo…
Ce n’è una, più piccola, che fugge rapida verso il muro, e quell’altra la blocca stringendosi attorno come l’edera sulle querce. Sembrano convolvolo: si attorcigliano rapide. Mai stanche si arrotolano annodate come in un gomitolo. Poi ferme, in piedi, in mezzo a quel prato, sembrano gigli di San Giovanni del colore della notte. Una si riposa e, mentre l’altra allenta la presa, fa finta di essere morta e scappa fulminea verso il nido. Improvvisa, in un salto, quell’altra la prende stringendola a sè e il valzer continua fino a che l’ombra del noce copre il prato ed il sole si attarda dietro ad un grande ramo. A volte si  guardano intensamente negli occhi, e fischi e poi lingue e si sollevano più alte. Ed ora che il sole segna mezzogiorno, riposano, stanche lisciandosi il manto, riscaldandosi una sull’altra.
Ritrovo nelle tasche l’oggetto dei miei giochi e vedo quelle due sotto il sole più belle. Poi butto la fionda tra i cespugli, giù in fondo tra i vecchi meli Champagne, vicino ad un gelso.
Oggi non saprei se sotto il noce, in fondo, tra i meli sia cresciuto un nocciolo, ma da quel giorno non ho più usato una fionda. Nei giorni a seguire ho controllato ancora per vedere meglio quelle due, ma il ballo è finito quel giorno sul prato ispido di fiori.
Durante l’estate un bel pomeriggio, sono passato sulla strada e mi sono  fermato a controllare, sempre nascosto dietro al paracarro e ho visto, veramente l’ho visto, che adesso le code erano diventate cinque e fuori dal muro c’erano due teste in più, con gli occhi furbi. Sono certo che in primavera non ci fossero.
Ho in mente che il ballo di quelle due bisce, in quel giorno di primavera sopra l’erba fiorita, non fosse esattamente un litigio….
Magari era…
amore?

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works






7 risposte a “carbonari”

  1. Grazie grazie! Ora sì che mi son goduto il tuo meraviglioso dialetto. Ascoltando si capisce anche meglio che a leggerlo e in più è bellissimo. Mi prenderò un po’ di tempo per guardare il tuo blog con attenzione.

    Abbracci.

  2. Veramente profumato di primavera questo tuo racconto
    di colori e di suoni in un vortice di sensazioni
    che s’intrecciano con il divenire nel ritmo del tempo.

    Il centro è questo amore che tu , una volta chiamasti “amore brado”….
    Questo amore furioso e appassionato che sostiene l’immagine di un raccontoche si svolge su piani e tempi paralleli.

    C’è il tempo passato. Che tu ricrei con la forza come se fosse tempo presente.
    Come fanno i bambini, che vivono il tempo, come se fosse sempre un tempo al presente.

    All’inizio le tue parole dicono molto. Un modo di essere e vivere d’incanto.

    “Anca qoanche ero putèl, la primavéra l’èra ‘n slusegàr de vita.
    Fòrsi, depù de ancöi. Ma alora l’èra tut così sèmplize che no me nascorgévo gnanca che la fùs šì bèla..”

    “…. Se desmišiàva tuta, la natura ‘ntorn a Soér.”

    “Adèso qoél prìm sgiànz de sol che stébia vegnù a scaldarghe i òši, el pareva destempràr le giornade slongàndole dent fonde, ‘n de la sera pù tardìva.”

    Quella sensazione bella che non fa un rapporto di distanza con la natura,
    perché la si vive da dentro,
    immersi direttamente nella sua bellezza sentita,
    senza aver bisogno di contemplarla.

    E’ respiro immediato e percepito come tale, un’aria di profumi,
    un movimento di venti tiepidi.
    Sono impressioni di colori che colpiscono gli occhi.
    E sono occhi che si chiudono per sentire meglio nel calore del sole.

    Questo tempo che somiglia al gioco del divenire delle stagioni,
    nel virtuoso ciclo naturale che tu riesci a raccontare
    come se fossero nella contemporaneità, una e infinite primavere.
    Ciascuna irripetibile.
    Avvenimento presente nella ricostruzione di una memoria.
    Sembra di essere con te e sentire come te l’aria e la luce che si respiradi quei luoghi.

    Seguire con gli stessi passi il ritmo dei tuoi pensieri di bambino
    Nel suo divenire insieme adolescente e poi uomo
    Come movimenti concertati dentro una sinfonia naturale.

    Mi piace l’immagine dagli occhi sognanti e curiosi in cerca di stupore.
    Mi pace quel modo naturale di spiare l’amore incontrato per caso, che non ha la coscienza. Sono agguati teneri tesi alla natura e agli uomini.

    E’ stupore e meraviglia per ciò che accade e non si conosce.
    Un partecipare intenso al movimento della natura.
    L’accoppiamento dei serpenti “carbonari” .
    Recupera altro senso nella ricreazione di una immagine che parla del desiderio carnale, puro di amore “brado” vissuto senza coscienza,
    al sole e al cielo aperto, che non conosce il pericolo,
    e che se ne frega del pericolo.. di innocenti fionde.

    Una “furbata”, Diaolin, un gioco profondo
    che vive in questo tuo racconto
    forse per spiare qualcosa di un amore “naturale”
    che la ragione sapiente può tristemente far dimenticare e annullare.

    Magari l’era l’amor? Diaolin?

    Grazie.

Rispondi a diaolin Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 characters available