ensòni…
aùteme ti,
nòt malmostósa,
che te scòndes dré a le stéle
che le slìzega pan pian
de dré dal mont
cercando,
cète,
‘n cùcio par polsarse
e ‘mprèssa le pességa
cimegàndo tut la sera
zercando de ciapàr
sol en moment
qoél migenìn de lum
che è na stebiàda
ma ‘l core,
él el core dré a ‘n ensòni,
‘mbesuì,
tut róss de amor
par una
che è scampàda
‘n de la nòt
dedré de él
Giuliano
sogno…
aiutami, tu, | notte, scorbutica | che ti nascondi dietro alle stelle | che scivolano pian piano | dietro al monte | cercando, | quiete, | un posto per riposarsi | e velocemente si affrettano | ammiccando tutta la sera | cercando di prendere | solo per un momento | quel po’ di luce | che è tepore | ma corre, | lui corre dietro ad un sogno, | ottuso, | tutto rosso di passione | per una che è scappata | nella notte | rincorrendolo
Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Come il solito, belle le immagini. “Che le slìzega pian pian zercando un cucio per polsarse”.
L’ho ascoltata un paio di volte: mi piace. Complimenti.
grazie molte…
ma, ascoltata dove?
Diaolin
Sarebbe stato più corretto dire “letta a voce alta”.
Ma già che ci sono, hai voglia di dirmi come si chiamano nel tuo dialetto i rododendri?
Si chiamano “grosai” ma credo che la parola sia ormai dimenticata