Pégore…
le spénge i àseni, ‘nmulàde
le pégore e anca i cióti
e la resón l’èi söa, gualìva
se bàte teste e còrni
a sbociardàr penséri
fati för co le testade
‘n tra òmeni zucóni e doi bosìe
contàde come storie che par vere
par dalbòn
lassade al vent zidioss che zàiga fiss
ma mi le scòndo dré a le mè paròle
no crede pu negùn a uno maturlo
sproloqui a dirla tuta, a mi, sinzero
me trón ent en de ‘l s-ciàp dré a ‘l oghenàr
e canto istess de ‘n àsen na canzon
sia mai che i se pensàss che fuss furèst
furèst come ‘n burìch
Giuliano
Gregge…
spingono gli asini, imbronciati
le pecore, pure i montoni,
battendo una ragione tutta loro
tra teste, corna e zoccoli
per consumare idee
uscite da testate sempre toste
tra uomini zucconi e due bugie
contate come uguali a storie vere
quasi autentiche
abbandonate al vento che le stuzzica
ma le nascondo dietro alle parole
che più nessuno crede, neanche a un pazzo
rimangono sproloqui più sinceri dentro me
mi affianco dentro al gregge col mio raglio
e intono una canzone come un ciuco
non vorrei sembrare a tutti uno straniero
esotico somaro
Musica: Non ti scordar di me (Daniele di Bonaventura)
Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Sempre belle le poesie di Giuliano,lette in dialetto sono affascinanti
Grazie, ragazza
Truly beautiful! Bèla par dalbòn!! Brao. Anche la musica. Ti invidio un poco, perché è ormai passato parecchio tempo, da quando ho scritto qualcosa di nuovo…
Grazie Guido