amìzi…
gh’è sèmpro valgùni de grànt
de dré da giornade revèrse
magari tacà li dré ‘n fil
che ‘l pòrta na vóze sgaùsa
sqoergiùda da brèghei, li arènt
ma sgiónfa de sol come ištà
gài sèmpro vargót lì vesìn
de là de ‘n argàgn che šušùra
che ‘l par che ‘l sia ‘l mài de ‘n feràr
che ‘l bàte e ‘l rebàte le pónte
fintant che stanzéle slusènte
le salta a tegnìrme ‘l cör nét
pò ‘l tase, pò ‘l ride e ‘l se ‘ncaza
e parole che slùse de šò
con dent tut en sbrìgol de vita
sul bói de ‘n lambìch empizà
lašando che ‘l sìa primavéra
na sera a dizèmbre, de nòt
gài sèmpro valgùni de grànt
amizi, sol dói lì soliènti
e qoànde se smòrza le lum
i tègno, flanèla ai penšéri
strucàdi ‘n de i sògni pu mèi
e giàsega ‘l cör, qoànde i gh’è
Giuliano
per Corrado e Rudi… che sono così
Glossario:
revèrse=rovescie, negative
sgaùsa=svuotata, vana
brèghei=urla
istà=estate
soliènti=solitari
flanèla=flanella
giasegar=ardere dentro, come le braci coperte dalla cenere
boi=bollore
lambich=alambicco
mài de ‘n feràr=maglio di un fabbro
Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Caro diablo.. picenin
ès el solito esagerà, a dirla tuta qua, me sento en tantin cossìta, en pòch maròch da calcara, e ‘n migenin ciodo da canter, temprà al fòch de la So fosina… Stamatina, me sento anca en migolin zidios par via che son levà bonora e, de fòra el pavelava… e l’èra ancora nòt. Le sei, l’Avemaia!
Grazie, grazie de còr, par sta poesia!
Iaio
ma, vara, l’èi vegnuda cosìta…
Diaolo
Il tuo “giasegar” corrisponde all'”umegar” del dialetto di Trento.
Noto, con piacere che cominci a metterci un piccolo glossario: a mio avviso indispensabile.
La prima e l’ultima strofa si legano strettamente ad esprimere sentimenti carichi di umanità. Sentimenti nobili.
Guido
Umegàr in dialetto significa fumigare tipo di legna umida, giasegàr è qualcosa di più nascosto, sono quelle braci sotto la cenere che bruciano ancora ma senza più fumo….
In ogni caso, grazie del commento
Sto parlando ovviamente del dialetto di Sover nella sua accezione forte.
Non si trattava di una contestazione sul trentino ma di una riconferma del dialetto dell’alta Val di Cembra